L’impegno per la cooperazione nell’ambito dei progetti europei

Partecipare ad un programma comunitario ed ottenere le sovvenzioni per un progetto è un’importante opportunità di crescita per l’Ente e la sua portualità di riferimento. Al tempo stesso, rappresenta una sfida impegnativa che richiede professionalità e competenze specifiche. Forte delle diverse e felici esperienze delle due preesistenti Autorità portuali, l’AdSP ha intrapreso un percorso virtuoso che ha consentito, come partner ed in altre forme, di aderire ad importantissimi progetti comunitari transnazionali di valenza strategica, nell’ambito della programmazione UE 2014-2020. Sin dai primi incontri della primavera 2015, l’Ente ha collaborato per la predisposizione di importanti proposte progettuali con l’Assessorato ai Trasporti della Regione Sardegna, con l’Università di Cagliari, la Regione Corsica (OTC),  l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (Livorno) e la Regione Liguria.

Particolare attenzione è stata riservata dall’Ente al Programma Interreg Italia Francia Marittimo, che presenta delle azioni specificatamente indirizzate alle Autorità di Sistema Portuale, con ben 16 progetti finanziati, ai quali l’AdSP partecipa sia come partner diretto sia in convenzione con altri soggetti pubblici.

Più precisamente, come partner diretto, l’Ente è stato direttamente protagonista del progetti (clicca sul nome del progetto per accedere alla pagina di approfondimento):

  • GEECCTT-Iles (CAPOFILA OTC CORSICA (FRA) – AdSP Partner), che si è posto l’obiettivo, attraverso la creazione di un organismo di diritto pubblico internazionale (GECT), di ottimizzare, mettere a valore e rafforzare le relazioni tra le isole dell’area di cooperazione;
  • Rumble (CAPOFILA REGIONE LIGURIA – AdSp Partner) il cui obiettivo principale è il miglioramento della sostenibilità dei porti commerciali, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento acustico nello spazio di cooperazione che ha visto la realizzazione, nel porto di Cagliari, di numerosi studi e la messa in opera di asfalti fonoassorbenti;
  • Mon Acumen (CAPOFILA AdSP del mare Tirreno settentrionale (Livorno) – AdSP Partner ha sviluppato una comune metodologia di analisi della descrizione acustica e del rilevamento del rumore; una progettazione condivisa dei sistemi di monitoraggio con una raccolta e verifica unitaria dei dati rilevati, realizzando nel porto di Cagliari una mappatura acustica e mettendo in opera un sistema di centraline di rilevazione h24;
  • Gnl Facile (CAPOFILA AdSP del Mare Tirreno Settentrionale (Livorno) – AdSP Partner) che ha studiato e testato il progressivo passaggio dell’alimentazione di navi, veicoli e mezzi portuali con il GNL, realizzando, nei vari porti, dei test di rifornimento di GNL per i vari mezzi interessati;
  • ISIDE (CAPOFILA CIREM UNICA – AdSP Partner) che ha affrontato il tema delle comunicazioni di emergenza in mare e  sviluppato degli innovativi sistemi di comunicazione delle emergenze in mare. Tecnologie che sono state testate nel porto di Cagliari attraverso una esercitazione, trasmessa anche in streaming, organizzata dalla locale Direzione Marittima;
  • OMD (CAPOFILA REGIONE LIGURIA – AdSP Partner) che ha studiato il trasporto delle merci pericolose in mare ed effettuato numerosi studi sulla situazione AS-IS delle merci pericolose e dei sistemi informatici  nei porti dell’area di cooperazione, attraverso l’attivazione di un percorso formativo sulle merci pericolose per gli operatori portuali della Sardegna e per gli stakeholder dell’area di cooperazione;

Indirettamente, grazie a degli accordi istituzionali, l’AdSP ha partecipato ad alcuni progetti sul trasporto marittimo dei passeggeri e merci:

  • Nectemus (CAPOFILA PROVINCIA LIVORNO – AdSP In Convenzione RAS), attraverso il quale sono state individuate quelle criticità che creano rallentamenti nell’interscambio modale del trasporto marittimo dei passeggeri, con la successiva predisposizione di un piano di azione congiunto, con indicazione degli interventi per il miglioramento delle infrastrutture e dei flussi informativi nei porti delle zone continentali e delle isole di Sardegna e Corsica;
  • Circumvectio (CAPOFILA REGIONE LIGURIA – AdSP In Convenzione RAS) che, al pari del progetto precedente, si è occupato del perfezionamento della gestione dei flussi di merci, attraverso lo sviluppo delle piattaforme IT logistiche di interscambio modale;
  • Easylog (CAPOFILA CIREM UNICA – AdSP in convenzione Camera Commercio Nord Sardegna) si è occupato di sperimentare un sistema informatico e telematico per la gestione delle informazioni relative al transito di operatori logistici e di trasporto nei porti, unitamente al traffico passeggeri nel periodo di emergenza del Covid 19. Sono stati sperimentati dei sistemi telematici innovativi per la gestione dei terminal, unitamente ad hardware avanzati come smart glasses, e realizzati dei sistemi di controllo avanzatissimi – e senza il necessario intervento di un operatore – per le temperature corporee dei passeggeri (Covid19) .

In tema sostenibilità ambientale, invece, l’AdSP si è impegnata su parecchie linee di progetto:

  • Se.Dri.Port (CAPOFILA ASS. TRASPORTI REGIONE SARDEGNA – AdSP In Convenzione RAS) rappresenta, invece, una concreta opportunità per il controllo dell’insabbiamento dei porti sardi, attuabile attraverso un avanzato sistema di monitoraggio del fenomeno di accumulo di sedimenti, anche attraverso la realizzazione di alcune centraline;
  • SEDITERRA (in convenzione con la Regione Sardegna, Assessorato ai Trasporti –  Capofila il Dipartimento del VAR (Francia)) che, al pari del progetto precedente, mira allo studio delle opportunità di trattamento e riutilizzo a terra dei materiali di risulta dei dragaggi;
  • Decibel (CAPOFILA CAMERA COMMERCIO BASTIA (FRA) – AdSP in convenzione con Comune di Olbia) mira a migliorare la sostenibilità dei porti commerciali e delle piattaforme logistiche, riducendo l’inquinamento acustico. Il progetto curato dal Comune di Olbia ha monitorato i livelli di rumore nel waterfront portuale (Olbia) connesso al porto e realizzato delle opere di mitigazione (asfalti fonoassorbenti) con successivo monitoraggio post operam dei livelli di rumore che hanno confermato le ottime scelte progettuali.
  • Listport (CAPOFILA CIREM UNICA AdSP in convenzione con Comune di Olbia) ha avuto lo scopo di individuare, attraverso un approccio comune e di sistema, gli interventi più efficaci di mitigazione del rumore da traffico generato ed attratto dal nodo portuale.
  • Qualiporti ­(CAPOFILA COMUNE DI AJACCIO – AdSP in convenzione con Comune di Olbia) si è impegnato a studiare e analizzare le acque dei porti interessati, in particolare per definire con precisione il tipo di inquinanti presenti, i loro contenuti e le loro origini ed ha proposto alcune azioni pilota.
  • Geremia (CAPOFILA UNIGE – AdSP in supporto esterno) riguarda la predisposizione di un piano congiunto di gestione della qualità delle acque portuali allo scopo di ridurre il rischio da inquinamento da reflui e i possibili impatti sugli ambienti marini circostanti.
  • Aer Nostrum (CAPOFILA ARPAL LIGURIA – AdSP in convenzione con ARPAS ed UNICA) mira contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo al contempo la crescita sostenibile delle attività portuali, nel rispetto della normativa vigente e delle politiche ambientali europee.

 

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca